Auditorium "Parco della Musica"
T.H.E.MA. srl
Ingegneria & Architettura
Concorso Scuola Secondaria di Primo Grado a Cavaion Veronese (VR)
Luogo: Scuola Secondaria di Primo Grado - Cavaion Veronese (VR)
Committente: Comune di Cavaion Veronese (VR)
Anno: 2021
Gara di progettazione in due gradi
Importo progetto: 4.500.000,00 Euro




Il progetto della nuova scuola si configura come un contenitore culturale aperto alla città, concepito per essere vissuto anche oltre l’orario delle lezioni, dove studenti e cittadini possano diventare protagonisti attivi degli spazi in un quadro collaborativo tra le comunità della scuola e della città. Un aspetto fondamentale del nuovo plesso scolastico eÌ€ rappresentata dagli spazi
d’inclusione didattico/sociale degli studenti diversamente abili: in contiguitàÌ€ spaziale, tramite pareti mobili, con le aule didattiche e laboratoriali, solo state inserite delle aree specifiche flessibili per il supporto didattico con il compito di soddisfare l’integrazione e l’inclusivitàÌ€ degli utenti con disabilitaÌ€ cognitive che talvolta necessitano di spazi dedicati ma non segregati.
La ventilazione naturale, ottenuta grazie ad aperture distribuite su tutte le facciate, assicura un ricambio d’aria costante, migliorando la salubrità degli ambienti e riducendo l’umidità interna. Questo sistema sfrutta le differenze di temperatura e pressione tra interno ed esterno per favorire il flusso d’aria.
Insieme a ciò, un impianto di raccolta delle acque piovane consente di accumulare e riutilizzare l’acqua per scopi non potabili, come l’irrigazione degli spazi verdi, riducendo il consumo idrico complessivo e favorendo un ciclo dell’acqua più sostenibile.
L’edificio è dotato di ampie vetrate che permettono alla luce naturale di penetrare profondamente negli spazi, garantendo un’illuminazione omogenea durante tutto l’arco della giornata. Questo riduce la necessità di illuminazione artificiale e migliora il benessere visivo degli occupanti.
Elementi come brise-soleil in alluminio e serre verdi integrati nella facciata filtrano la luce diretta e proteggono gli ambienti dal surriscaldamento, contribuendo al controllo termico passivo e al contenimento dei consumi energetici.
La presenza di vegetazione lungo il perimetro dell’edificio contribuisce al miglioramento del comfort climatico interno e favorisce l’assorbimento della COâ‚‚, generando effetti positivi anche sull’estetica e sulla qualità dell’aria. Gli spazi verdi diventano così parte integrante della strategia ambientale.
Sul tetto, pannelli fotovoltaici rivolti a sud trasformano la radiazione solare in energia elettrica rinnovabile, puntando a una significativa riduzione dei consumi energetici e alla realizzazione di un edificio a basso impatto ambientale.
La scuola si sviluppa come un corpo architettonico unitario, immerso nel verde e in stretta relazione con l’ambiente esterno. Il cuore del progetto è rappresentato da una corte didattica centrale, attorno alla quale si organizzano le principali funzioni educative.
L’uso di materiali naturali e trasparenti, unito a una distribuzione chiara e flessibile degli spazi, permette riconfigurazioni future in base alle esigenze. Le aree esterne come giardini, corti e terrazze diventano luoghi di apprendimento, gioco e socializzazione, rendendo la scuola un modello biofilico aperto alla comunità.​​