top of page

Tecnopolo di Bologna, Data Center per CINECA e INFIN

Luogo: Bologna - Italia
Committente: CINECA - Interuniversity Consortium
Anno: 2021 - 2024
Servizi prestati: Coordinamento della sicurezza durante la fase di esecuzione
Importo progetto:   € 57.164.994,22

Il progetto ha riguardato il Coordinamento della Sicurezza durante la fase di esecuzione per la realizzazione dei lavori di adattamento del sito destinato ad accogliere il supercomputer Euro HPC, all’interno del nuovo Tecnopolo di Bologna, sviluppato nell’area riqualificata che un tempo ospitava la storica Manifattura Tabacchi, opera dell’ingegno di Pierluigi Nervi nel secondo dopoguerra. L’intervento si è rivelato estremamente complesso e articolato, non solo per l’elevato contenuto tecnologico delle opere e delle infrastrutture impiantistiche coinvolte, ma anche per le specificità urbanistiche, storiche e logistiche del sito, situato nel cuore di una zona strategica per lo sviluppo scientifico e industriale del Paese.

​

Abbiamo ricoperto, per conto di @cineca, l’incarico di Coordinatori della Sicurezza in fase di Esecuzione, contribuendo in maniera decisiva alla realizzazione della “Casa” del supercalcolatore LEONARDO, uno dei sistemi di calcolo più potenti al mondo, destinato a potenziare la ricerca scientifica europea e a sostenere progetti di intelligenza artificiale, big data, simulazioni climatiche e analisi complesse. L’opera si distingue per la sua rilevanza strategica e internazionale, configurandosi come un simbolo di innovazione e progresso tecnologico.

Il cantiere ha visto il coinvolgimento di oltre 100 imprese, tra realtà italiane e internazionali, e la presenza giornaliera di più di 250 operatori tra tecnici, ingegneri e maestranze, richiedendo un’attenta e continua attività di coordinamento, monitoraggio e gestione della sicurezza. I lavori hanno riguardato sia la ristrutturazione e il riuso funzionale dei capannoni industriali esistenti, un tempo dedicati alla lavorazione del tabacco, sia la costruzione ex novo di una centrale tecnologica di ultima generazione, connessa agli edifici principali tramite quattro tunnel impiantistici interrati, indispensabili per garantire l’efficienza e l’affidabilità delle infrastrutture di supporto al supercalcolatore.

​

La gestione del cantiere è stata supportata dall’impiego della metodologia BIM (Building Information Modeling), strumento essenziale per la modellazione dei processi costruttivi, l’individuazione preventiva dei rischi, il coordinamento tra le imprese e il costante controllo dell’avanzamento lavori. Il Coordinatore della Sicurezza ha operato nel rigoroso rispetto degli standard normativi e delle certificazioni di qualità e ambientali (UNI EN ISO 9001 e UNI EN ISO 14001), contribuendo in modo determinante al conseguimento della certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), che attesta l’eccellenza ambientale dell’edificio.

​

Il progetto è stato portato a termine con successo e nei tempi stabiliti, grazie all’impegno del nostro team e, in particolare, al contributo determinante del nostro ex Socio, ing. Di Camillo, che ha guidato le attività con professionalità ed esperienza, affiancato nella fase conclusiva dal collega ing. Giuseppe Corizzo, che proprio in T.H.E.MA. ha mosso i primi passi della sua carriera professionale. L’inaugurazione ufficiale dell’opera ha rappresentato un momento di grande rilevanza pubblica, con la presenza delle più alte cariche istituzionali, tra cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e il Sindaco di Bologna Matteo Lepore, a testimonianza del valore strategico e simbolico di un’infrastruttura che pone Bologna e l’Italia al centro dell’innovazione europea.

Share
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram

© T.H.E. MA. srl. tutti i diritti sono riservati - Viale Palmiro Togliatti 25, 40132 Bologna Italia
T +39 051 5878411/ F +39 0515878409  - P.I. e C.F. 02197471200 

Certificati UNI EN ISO 9001:2015/ 14001:2015 

​

uni-en-iso-9001-2015.jpg
14001.jpg
45001-.png

Capitale Sociale euro 30.000,00  

Iscritta alla C.C.I.A.A. di Bologna al n. 02197471200 dal 3/8/01 del Registro delle Imprese n. 420197 del Repertorio Economico e Amministrativo.

  • Nero Facebook Icon
  • Black Icon LinkedIn
  • Instagram
bottom of page